Sono attualmente attivi nella comunità di San Paolo tre progetti, frutto della collaborazione tra la Cooperativa Emmanuele, la Parrocchia di San Paolo, il Comune di Cuneo, il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e altre realtà del territorio, tra cui il Comitato di Quartiere e la Biblioteca Cuneo SUD. Tali progetti sono stati pensati per offrire ai ragazzi e alle ragazze un supporto concreto nello studio e nello sviluppo delle loro potenzialità, creando al contempo occasioni di aggregazione e di crescita personale.
Spazio Giovani OPS: Accompagnamento allo Studio e Laboratori Creativi
Il progetto OPS è attivo da ottobre 2023 al primo piano del centro commerciale in via L.T. Cavallo n.3 e si propone di affiancare i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie nel loro percorso di apprendimento. Durante la settimana, lo spazio di apprendimento per le medie è aperto il lunedì e il venerdì, dalle ore 15 alle 17; mentre per le elementari è il martedì e il giovedì, dalle ore 16:45 alle 18:45.
Questi momenti di studio vengono affiancati da laboratori creativi, che si svolgono principalmente il mercoledì pomeriggio. Tra le attività proposte, realizzate in collaborazione con l’associazione culturale NOAU, i ragazzi possono cimentarsi nei laboratori di fumetto, cucito creativo, scrittura o cortometraggi. L’obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante e divertente, dove i ragazzi possano imparare, divertirsi e socializzare.
Per informazioni e iscrizioni: Gabriele 327 6918662 – gabriele.farina@emmanuele-onlus.org
Progetto finanziato da Fondazione CRC
Spaziare San Paolo: Spazio aggregativo e Accompagnamento alla crescita
A ottobre 2024 si è attivato il progetto Spaziare che ha come scopo principale quello di offrire opportunità aggregative e di crescita per ragazzi/e preadolescenti e adolescenti.
Francesca, l’educatrice di progetto, affianca i volontari nel doposcuola della Caritas rivolto ai ragazzi delle scuole medie il lunedì, il mercoledì e il venerdì pomeriggio.
Inoltre, ogni lunedì (presso lo spazio giovani OPS) e mercoledì (presso i locali della Parrocchia), dalle ore 17 alle 19, si svolge l’attività aggregativa ad accesso libero, dove i ragazzi/e di età dagli 11 ai 17 anni possono ritrovarsi per giocare, condividere esperienze e lavorare insieme su temi di interesse comune, con il supporto degli educatori Francesca e Gabriele.
In aggiunta, con la collaborazione di altri partner, i ragazzi e le ragazze possono vivere esperienze stimolanti attraverso laboratori di supporto psicologico, teatro e molte altre attività sportive, creative e performative. Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei giovani-giovanissimi, ma contribuiscono anche a rafforzare legami di amicizia e solidarietà.
Per informazioni: Francesca 327 9274955 – francesca.botto@emmnauele-onlus.org
Progetto finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini
Progetto ConVivere: Spazio Polivalente in Parrocchia
Sempre nel mese di ottobre è partito il progetto ConVivere, pensato e progettato dai giovani della parrocchia S. Paolo e portato avanti con l’aiuto delle realtà del territorio, come il Comune, la Caritas, il Comitato di Quartiere, l’ASD e la Consulta Giovanile.
L’idea è stata quella di creare, all’interno dell’oratorio, uno spazio polivalente che possa essere funzionale sia come sala ricreativa e sia come salone per incontri o conferenze.
Inoltre, sono state anche allestite due sale nell’area superiore degli spazi dell’oratorio, una adibita ad aula studio con computer e tavoli appositi e l’altra, utilizzabile come sala ricreativa dove tutti i ragazzi nella fascia d’età delle superiori e universitari possano incontrarsi e viverla come luogo idoneo per ritrovarsi fra pari.
Questi spazi gestiti e coordinati direttamente dai giovani, vogliono essere un primo passaggio per una visione di “abitare” differente, scavalcando l’idea della non appartenenza e arrivando così a quella invece di appartenenza, quindi di cura degli spazi comuni perché propri.
All’interno di questo progetto verranno anche attivati laboratori, come ad esempio il rafforzamento della lingua inglese (iniziato a novembre e tuttora attivo il venerdì pomeriggio) e tanti altri che partiranno dal nuovo anno.
Per informazioni e iscrizioni: Gabriele 327 6918662 – gabriele.farina@emmanuele-onlus.org
Progetto finanziato da Fondazione CRC